[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]Cominciamo oggi la pubblicazione delle ricette di nostra madre (nonna Giselda per i nostri figli), da lei apprese da sua madre, ma anche frutto della sua continua ricerca delle tradizioni gastronomiche abruzzesi. sono scritte su quaderni d’altri tempi, con la copertina nera e intingendo il pennino nel calamaio come si faceva fino a 60-70 anni fa, con il suo linguaggio semplice ma a volte di sorprendente raffinatezza espressiva (un pizzico di profumo di cannella, per dire che ce ne voleva tanto poco quanto niente, ma ci voleva). ingredienti: tagliare le fette di pane in quadratini di 5-6 cm di lato, bagnarli leggermente con l’aceto, passarli nella farina e poi nell’uovo da entrambe le parti e friggerli velocemente in olio bollente. Tagliare a pezzettini i fegatini e passarli in padella con un poco olio a fuoco vivace, salarli ed ancora bollenti metterli sui crostini e servire.  [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi